Fridays For Future 2020

Fridays For Future 2020 – wild blogger ascolta il vento

Si sciopera lo stesso, proprio davanti a Palazzo Chigi, a Roma. Con la differenza, però, che la presenza sarà virtuale: basta accedere accedere al sito e geolocalizzarsi.

Il quinto sciopero globale per il clima, oggi venerdì 24 aprile, sarà dunque interamente digitale, ma non per questo meno vivo. Oltre alla partecipazione “in piazza”, gli attivisti dei Fridays For Future suggeriscono di appendere un oggetto verde alle finestre, di creare, come sempre, un proprio cartello e farsi un selfie.

Con gli hashtag #24A e #FFF, #RitornoAlFuturo, #GlobalStrikeForClimate (e “taggando” le pagine dei Fridays), di pubblicare un contenuto artistico – canzone, ballo o disegno – in tema, infine, se si vuole, di piantare simbolicamente un seme.

Partecipano allo sciopero anche i “Teachers For Future”, che propongono un’ora di disconnessione dalla didattica digitale alle 10 e la presenza poi davanti a Palazzo Chigi. Sempre per la scuola, i Fridays For Future propongono che si parli del tema climatico, eventualmente invitando un attivista a parlare alle classi.

Fridays For Future 2020 – wild blogger ascolta il vento

Dalla piazza virtuale al “Cameretta Tour” – Ma la giornata di venerdì è densa di appuntamenti: si parte alle 11, sulla pagina Facebook e You Tube dei Fridays For Future Italia con un webinar, in cui gli attivisti discuteranno con la climatologa Elisa Palazzi e lo scienziato Giorgio Vacchiano.

Per poi proseguire con un appuntamento dell’ormai quotidiano “Cameretta Tour”: una stanza virtuale in cui i Fridays dall’inizio della quarantena incontrano, alternandosi, esperti ma anche artisti, cantanti, scrittor.

Musicisti per l’evento

sono venuti, tra i tanti, Elisa, Roberto Saviano e la stessa Greta Thunberg, qui il link  venerdì 24 gli ospiti saranno il cantautore Mannarino e l’attore Roberto Mercadini. Infine, dalle 14 ci sarà il collegamento con tutte le città italiane, ciascuna delle quali organizza una propria attività.

Molte sono incentrate proprio sul tema del post-covid e della mobilità sostenibile. Ad esempio a Milano, i Fridays For Future, insieme a Extinction Rebellion, hanno focalizzato da qualche settimana la loro battaglia per chiedere che la ripartenza non avvenga con l’incoraggiamento a prendere il mezzo privato, ma incentivando l’uso della bicicletta, potenziando il servizio di trasporti cittadini e ferroviario, incentivando lo smartworking.

Alle 18 ci sarà infine una Live Strike su Instagram organizzata dai Fridays For future Roma per parlare insieme di futuro.

Qui il link per partecipare virtualmente

venerdì 24 aprile sciopero per il clima e per l’ambiente

Fridays For Future 2020 - wild blogger ascolta il vento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *